Home

Eventi in programma


 

BOLLETTINO 1/2023

Avrete visto che ci siamo rifatti la faccia! In novembre è statoponteggiato il sagrato e in poco tempo per lo meno Chiesa e lato lungodella Canonica hanno ripreso colore. È probabile che quandoleggerete siano iniziati anche i lavori sul lato lungo Stradelli e sul muroche fronteggia il circolo Mattei Martelli, ad angolo con il cancello.Quando tutto sarà completato, pubblicheremo i costi, confidandonella vostra generosità.Altri lavori hanno riguardato in questo ultimo anno, la sistemazione dialcuni locali al primo piano della canonica, la riverniciatura di tutti gliinfissi, e da ultimo l’impianto di nuove tubature dell’acqua: un’operaimportante, fatta tutta “in casa”, da Sandro Giani e Claudio Simoni, convari apporti (Mattia Simoni) e soprattutto la ditta Cesari. Grazie a tutti,e ai professionisti che prestano gratuitamente la loro competenze inogni contesto (Alessandra Bragaglia, Emanuele Grillini, RobertoLanduzzi e Giuseppe Sapuppo).Non è finita: sistemeremo il campo di calcio e nuovi giochi per i piùpiccoli.

La Comunità, la Zona Pastorale e il Sinodo dei Vescovi

Sinodo è una parola che significa “cammino insieme’. Ne avrete sentito parlare in Comunità e altrove: e certo sapete anche che il Sinodo dei Vescovi è un’assemblea dei rappresentanti dell’episcopato cattolico che è stata istituita per aiutare con i propri consigli il Papa a governare la Chiesa universale. Nel 2021 il Papa ha annunciato un nuovo Sinodo dei Vescovi articolato in tre anni (2021-2023) con l’obiettivo-titolo : “Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione, e missione”. Lo scopo è quello di ascoltare il Popolo di Dio, le sue esigenze, i suoi pensieri, e poi di raccogliere ogni dato e presentarlo alla riflessione della Chiesa universale che aiuterà Papa nel percorso degli anni futuri. Il desiderio è quello di camminare insieme, pastori e gregge, in un” epoca difficile e complicata che certo attende la Luce del Vangelo. Il metodo “dal basso”, la pazienza dell’ascolto dei più piccoli, contribuirà a rafforzare l’identità della Chiesa e la sua efficacia missionaria. Questo triennio – che si concluderà nell’ottobre 2023- è stato cosi interessante e fecondo che il Papa ha comunicato il 22 ottobre 2022, il prolungamento del Sinodo fino ad ottobre 2024. La nostra Comunità di S. Giacomo ha riflettuto su questi temi in due momenti particolarmente significativi: il 26 settembre 2022 durante il Consiglio Pastorale zonale (assemblea congiunta con ii Consigli Pastorali di S. Antonio di Savena e di S. Rita) e, più di recente, il 21 novembre 2022 all’interno del proprio Consiglio Pastorale, mettendosi quindi in piena sintonia con la propria Diocesi, la Chiesa italiana e quella universale. Camminare insieme, cioè synodeín, è dunque per noi un obiettivo e un metodo di lavoro, un modo di essere Chiesa che crediamo potrà diffondere meglio il Vangelo di Gesù, così come il Maestro ci chiede fin dall’inizio.

BENEDIZIONI di PASQUA e altre notizie

La gioia e la luce del Natale di Gesù ci incamminano verso il centro dell’Anno Liturgico, il triduo pasquale e la celebrazione della Pasqua del Signore (9 aprile 2023). Dopo la difficile parentesi della pandemia – che ci auguriamo superata – riprendono le Benedizioni. Così come l’anno scorso, verremo nelle vostre case su richiesta, attenendoci alle modalità già utilizzate nel 2022, e cioè:

  • sottoscrivendo e lasciando in Chiesa un modulo con indicazione di nome e cognome, via, telefono. Il modulo si troverà in Chiesa ovvero è da ritagliare nell’ultima pagina del bollettino.
  • telefonando in Parrocchia (O51/ 6926468) nei seguenti orari: 10-12/ 16-18
  • inviando una e-mail all’indirizzo: sangiacomocdb@gmail.com , indicando nome cognome, via, telefono.
  • Compilando il modulo sottostante, ed inserendo Nome, Cognome, Via e Numero di telefono

Il periodo delle Benedizioni, date dal Parroco e dai ministri istituiti, è quello del Tempo di Quaresima e Tempo di Pasqua, tra la fine di febbraio e gli ultimi giorni di aprile, quindi prima e poco dopo la Pasqua. Durante le celebrazioni pasquali. inoltre, verrà distribuita in Chiesa l’acqua santa in flaconcini con cui sarà possibile benedire in casa la propria famiglia.

Estate ragazzi

Tornerà in giugno per 2 o 3 settimane (dobbiamo ancora decidere) a partire da lunedì 12 giugno la festa di Estate Ragazzi, un momento importante di svago, gioco e formazione per molti dei nostri bimbi e ragazzi fra i 6 e i 13 anni.

Calendario:

Prime Comunioni: domenica 21 maggio 2023, ore 11

Veglia di Pentecoste: sabato 27 maggio, ore 18, con S. Antonio di Savena e S. Rita

Cresima dei ragazzi: domenica 8 ottobre 2023, ore 11.

Incontri Famiglie (febbraio-giugno): dom. 19/03 – dom. 23/04, ore 17.30 10-11 /06 : due giorni a Castel del Rio